I margini della tua farmacia diminuiscono mentre quelli di chi fa Galenica aumentano.

Scopri come avviare e implementare la Galenica: il servizio sempre più richiesto da medici e pazienti per far crescere la tua farmacia.

Sicuramente ci conosci perchè abbiamo creato

Oggi le farmacie vivono una pressione costante. Non è colpa tua.

È il sistema ad essere progettato per farti sopravvivere, non per crescere.

La farmacia non è in crisi perché i farmacisti sono incapaci: è in crisi perché il sistema la sta schiacciando.

Intanto, là fuori, la realtà è sotto gli occhi di tutti e fa paura:

- Contratti che che bloccano l’innovazione e impediscono di valorizzare il talento.

- Sempre più farmacisti fuggono dalla professione, delusi da stipendi bassi e zero prospettive.

- Centinaia di farmacie chiudono o vengono vendute ogni anno, inglobate da grandi gruppi e fondi d’investimento.

- Formazione tradizionale stagnante, tanta teoria, zero strategia, zero visione, zero futuro: rimasta ferma a 40 anni fa e non prepara al mercato reale.

- Amazon Pharmacy ha già cambiato il mercato in USA e UK… e arriverà anche in Italia (questione di tempo..).

- GDO e online: dinamiche di prezzo aggressive che trasformano le farmacie in negozi di prodotti “tutti uguali” come fossero "supermercati sanitari".

- Margini sempre più bassi, burocrazia sempre più alta e pazienti sempre più disorientati.

In questo contesto, molti farmacisti si spengono: non crescono, non vengono valorizzati, non vedono sbocchi. Si sentono fermi, sottoutilizzati, invisibili.

E tantissime farmacie sopravvivono invece di crescere: galleggiano, aspettano, subiscono.

La verità è semplice e brutale: se la farmacia resta nel sistema così com’è, è destinata a perdere.

In uno scenario dove tutto spinge verso l’omologazione, l'unica via è la differenziazione.

Non puoi vincere dove comandano i prezzi, i volumi, le logiche della GDO o gli algoritmi delle piattaforme. È una battaglia persa in partenza.

Per uscire dalla spirale della sopravvivenza non basta “fare meglio degli altri”: serve fare qualcosa che gli altri non possono copiare.

La vera svolta arriva quando la farmacia smette di essere un semplice punto vendita e torna a essere ciò che è sempre stata nella sua origine: un luogo di produzione, competenza, personalizzazione e cura.

Ma tutto questo richiede tre pilastri imprescindibili

1. Competenze imprenditoriali

Il farmacista del futuro non può limitarsi alla sola tecnica o lavoro operativo giornaliero: è sostituibile.

Diversamente, chi opera in maniera differente, come un vero imprenditore, diventa indispensabile.

Oggi servono strumenti moderni, non la mentalità del “banco” o del “compitino”.

Il farmacista imprenditore deve saper:

Posizionarsi come riferimento nel territorio

Non basta esserci: bisogna essere riconosciuti, ricordati e scelti. Una farmacia senza posizionamento è come una nave senza rotta.

Comunicare valore, non prodotti

Il prodotto è una commodity, il valore è ciò che ti rende diverso.

Comunicare significa educare, attrarre, guidare le scelte del paziente, non vendere al ribasso.

Creare relazioni e non scontrini

Una farmacia cresce quando costruisce fedeltà, non quando accumula passaggi. Il paziente deve tornare, parlare di te e portare altri pazienti.

Gestire con una mentalità da impresa, non da reparto

Budget, numeri, marketing, processi, controllo: se non guidi l’azienda, l’azienda guida te. Una farmacia è un'impresa a tutti gli effetti, e va gestita come tale.

Le competenze imprenditoriali trasformano il farmacista da operatore a guida, da esecutore a stratega.

Chi le possiede non subisce il mercato: lo influenza, lo crea, lo guida.

2. Galenica pratica ed orientata al mercato

La galenica è l’unico settore che oggi permette a una farmacia di produrre valore unico, non distribuire quello degli altri.

È un servizio che:

Amazon non può replicare

Nessuna macchina può sostituire

Nessuna farmacia “commerciale” può copiare e far crescere

La galenica è artigianato scientifico: personalizzata, ad alta utilità clinica e ad altissimo valore percepito.

Un laboratorio, se orientato al mercato, può diventare:

Il cuore della farmacia, non un reparto oscuro

Un generatore di margine, non un centro di costo

Un magnete di pazienti, non un servizio marginale

La differenza sta nella mentalità: non “preparo a sentimento”, ma creo soluzioni prima che manchino, intercettando bisogni reali, nicchie, patologie e opportunità non coperte dall’industria farmaceutica.

La galenica è il contrario della guerra dei prezzi:

è unicità, autorevolezza, futuro.

3. Duro lavoro: l’unica vera leva della trasformazione

La dura verità che nessuno dice è questa:

non esiste crescita senza fatica, senza disciplina, senza resilienza.

La farmacia che vuole prosperare nei prossimi anni non può cercare scorciatoie.

Servono:

Formarsi quando gli altri sono a casa in pantofole

Scelte coraggiose quando tutti restano fermi

La forza di cambiare ciò che non funziona

La visione di vedere un futuro che oggi ancora non c’è

Il duro lavoro non è il prezzo da pagare.

È il privilegio di chi vuole libertà, autorevolezza e indipendenza.

Chi è disposto a sudare oggi, vincerà domani.

Chi aspetta, subirà il sistema facendosi trascinare, come una medusa in mare… fino a esserne schiacciato.

Con questi tre pilastri, il farmacista può tornare a guidare la professione e la farmacia può diventare ciò che merita di essere: un faro, non una vetrina.

Proprio da qui dobbiamo ripartire.

Il mio lavoro nasce per formare una nuova

generazione di farmacisti:

liberi, formati, competenti, rispettati,

riconosciuti e protagonisti, non

spettatori del cambiamento.

La mia visione è chiara:

ogni farmacia deve poter diventare un centro di produzione di salute, con veri professionisti, non un punto vendita con farmacisti paragonati a commessi, e dipendente dai mandati e dalle logiche commerciali altrui.

Il mio obiettivo non è insegnare nozioni.

Il mio obiettivo è trasformare farmacie in punti di riferimento, e farmacisti in veri professionisti, capaci di:

  • Capire che la crescita è illimitata se si è disposti a portare del vero valore

  • Attrarre clienti in modo continuativo, aumentando autorevolezza e fatturato

  • Lasciare un segno nella professione, non subirla

La farmacia può tornare grande, ma non seguendo il vecchio percorso.

Può farlo solo creando il nuovo.

Fabio Di Francesco - Via Di Torrenova 248 - 00133 - Roma

P. IVA 17172791000 - Copyright 2024 - Tutti i Diritti Riservati